Report regionali
La sorveglianza delle malattie infettive è alla base della possibilità di controllo delle stesse. I flussi informativi delle malattie infettive partono dalla periferia dei territori più lontani e convergono verso il centro per reportistiche Regionali, Nazionali e Sovrannazionali.
In Sardegna è stato avviato con il PRP 2014-2018 un progetto specifico per il potenziamento dei sistemi di sorveglianza e risposta alle emergenze infettive. (vedi allegato 2.Piano regionale di Prevenzione P-9.1 Sviluppo e potenziamento delle vaccinazioni).
In questo ambito, la sorveglianza delle malattie infettive prevenibili con vaccinazione è fondamentale per la valutazione della efficacia sul campo degli interventi di prevenzione vaccinale. Per questo, parallelamente ai flussi informativi delle malattie infettive sono attivi speciali programmi di sorveglianza (sorveglianza delle paralisi flaccide acute, sorveglianza dei ricoveri ospedalieri per gastroenterite da rotavirus, sorveglianza delle malattie batteriche invasive).
In particolare, circa le infezioni correlate all’assistenza (ICA) e dell’Antimicrobico Resistenza (AMR) la Sardegna nel precedente ciclo di programmazione 2014-2019 si poneva quattro Obiettivi Generali, articolati in Obiettivi Specifici e Azioni, che hanno trovato parziale attuazione. In particolare il Programma 9 definiva il «Controllo delle Infezioni Correlate all’assistenza attraverso la lotta all’antimicrobico resistenza». Quanto emergeva anche nel contesto territoriale sardo descriveva il fenomeno dell’AMR come un rilevante problema di sanità Pubblica nelle nostre realtà ospedaliere, testimoniato anche dalle indagini di prevalenza puntuale le quali dipingevano un panorama preoccupante in termini di resistenza antimicrobica. Contestualmente le linee di indirizzo della DGR 34/11 del 2018 della Regione Sardegna ponevano l’importanza sull’uso corretto degli antibiotici, dando ai CICA (Comitato Infezioni Correlate all'Assistenza) il compito di promuovere programmi di Antimicrobial Stewardship (AMS) e fornendo un elenco di antibiotici di cui monitorare il consumo. Ciò ha condotto a ribaltare gli obiettivi e le azioni strategiche poste alla base del loro raggiungimento, descrivendo il contrasto all’antimicrobico resistenza a partire dalla riduzione delle Infezioni Correlate all’Assistenza. Questo è quanto viene descritto all’interno del Programma Predefinito 10, il quale pone tra i suoi obiettivi generali:
- l’integrazione dei piani regionali dedicati e dei gruppi di lavoro;
- l’informatizzazione della sorveglianza dei laboratori di microbiologia sempre in un’ottica one health
- implementazione delle attività di sorveglianza
- monitoraggio e promozione del corretto uso degli antibiotici in ambito umano e veterinario
- prevenzione di AMR ed ICA in un’ottica di equità