HPV… e tu?”: la prevenzione prende parola tra i banchi di scuola

Il progetto “HPV… e tu?”, promosso dalla ASL di Sassari in collaborazione con gli istituti secondari della provincia, intende sensibilizzare circa 350 studenti sull'importanza della vaccinazione anti-HPV attraverso linguaggi accessibili e strumenti innovativi. L’iniziativa, che culminerà in una giornata evento il 23 maggio, unisce competenze sanitarie, educazione, arte e inclusione sociale per promuovere tra i giovani una consapevolezza informata e duratura sul valore della prevenzione vaccinale.

Nell’ambito delle strategie di promozione della salute rivolte ai più giovani, la ASL di Sassari lancia il progetto “HPV… e tu?”, un’iniziativa di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione delle infezioni da Papilloma virus umano (HPV), con un’attenzione particolare alla vaccinazione come strumento cardine di tutela individuale e collettiva. Il progetto sperimentale è stato realizzato dalla Asl di Sassari, attraverso le strutture di Prevenzione e Promozione della Salute, di Igiene e Sanità Pubblica, del Consultorio per la Salute delle Famiglie e del Servizio Riabilitazione Residenziale e Semiresidenziale Psichiatrica, in collaborazione con le scuole secondarie della provincia di Sassari. Tale iniziativa coinvolgerà circa 350 studenti in un percorso di formazione e riflessione critica su temi spesso sottovalutati ma di rilevanza fondamentale per la salute pubblica. L’iniziativa culminerà in un evento previsto per il 23 maggio, presso l’Auditorium del Polo Tecnico Statale “Devilla” di Sassari, dove verrà messo in scena uno spettacolo teatrale interattivo a cura della compagniaBobòScianèl.

L’uso del teatro come strumento educativo rappresenta una scelta metodologica mirata: attraverso l’ironia, il linguaggio simbolico e il coinvolgimento emotivo, lo spettacolo mira a trasmettere conoscenze corrette e scientificamente fondate sulla trasmissione dell’HPV, le sue potenziali conseguenze (incluse patologie oncologiche) e le strategie efficaci di prevenzione, prima fra tutti la vaccinazione anti-HPV, raccomandata per entrambi i sessi e offerta gratuitamente in età adolescenziale. Un elemento distintivo del progetto è la dimensione inclusiva e comunitaria dell’intervento. Il Dipartimento di Salute Mentale della ASL ha infatti partecipato attivamente alla produzione di materiali didattici utilizzati nel corso dell’iniziativa, coinvolgendo utenti e operatori in un processo creativo condiviso. Un modello di integrazione tra sanità, scuola e cultura che arricchisce il messaggio educativo e lo radica nel tessuto sociale locale.

“HPV… e tu?” si inserisce pienamente nel quadro delle azioni di promozione della salute previste dal Piano Nazionale Prevenzione e dalle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, secondo cui il coinvolgimento precoce degli adolescenti, tramite strumenti comunicativi efficaci, è cruciale per incrementare l’adesione consapevole ai programmi vaccinali.

Attraverso questa iniziativa, la ASL di Sassari riafferma il proprio impegno nel costruire una cultura della prevenzione vaccinale, fondata sull’evidenza scientifica, sulla partecipazione attiva delle nuove generazioni e sulla collaborazione tra diversi attori del territorio.

Vaccinarsinsardegna.org, come da mandato della Regione Autonoma della Sardegna nell’ambito del supporto alle attività del Programma Libero 13 - Consolidamento dei programmi organizzati di screening oncologico - del Piano Regionale di prevenzione 2020-2025, sostiene questa iniziativa riconoscendone l’importanza e il valore.

Rimanete collegati al nostro sito per non perdere i prossimi aggiornamenti.

*A cura di Dr. PP Muglia

  • Copertina PP.png
Questo contenuto ti è stato utile? Grazie di aver espresso un giudizio per questo contenuto.
Condividi questa pagina: