Politiche regionali per la prevenzione
Con deliberazione della Giunta Regionale n. 53/28 del 29.12.2014 si è provveduto a individuare in via preliminare, sulla base dell’analisi del contesto regionale, del profilo di salute e della continuità con quanto conseguito nel precedente Piano Regionale di Prevenzione, 4 Programmi che implicano le implementazioni di strategie vaccinali ad azioni ad esse correlate nell’ambito dei 24 Programmi da sviluppare per i 10 Macro obiettivi previsti dal PNP 2014-2018. Data l'emergenza pandemica, molte delle azioni programmate sono state integrate nel Piano Regionale della Prevenzione 2025-2025. In particolare, Vaccinarsinsardegna.org supporta la RAS (Regione Autonoma della Sardegna) per quel he concerne le azioni previste dal Programma Libero 13: "Consolidamento dei programmi organizzati di screening oncologico".
Questi 4 Programmi sono compresi nel Macro obiettivo 9 “Ridurre la frequenza di infezioni/malattie prioritarie” (vedi allegato Macro obiettivo 9_PRP 2014-2018).
In particolare il Programma 9.1. “Sviluppo e potenziamento delle vaccinazioni” prevedeva diverse azioni, dall’implementazione di un’anagrafe vaccinale unica regionale, alla creazione di gruppi multidisciplinari che grazie al rafforzamento della collaborazione fra diversi professionisti della sanità consentono tutt'ora di pervenire ad un consolidamento delle coperture vaccinali promosse con i Piani vaccinali precedenti, armonizzando l’introduzione delle nuove vaccinazioni identificate dal nuovo Piano Nazionale di Prevenzione vaccinale (in allegato) e promuovendo la conoscenza e la consapevole adesione da parte della popolazione con interventi di educazione sanitaria basati su di una corretta informativa, alla quale ha concorso anche la creazione del presente sito Vaccinarsi in Sardegna.
La pandemia COVID 19 tra le innumerevoli conseguenze sanitarie, economiche e sociali ha condotto anche a quella che poi è stata battezzata come «sanità sospesa» ossia una situazione di rallentamento e trascuratezza seppur involontaria di tutte le attività sanitarie EXTRA COVID, provocando dei vuoti assistenziali in numerose discipline. Ciò ha condotto a numerose inadempienze che hanno lasciato sospese tante delle attività previste dal piano precedente, che, pertanto, sono andate sommandosi alle attività previste nell'attuale Piano della Prevenzione 2025-2025.
Il Piano vigente, infatti, armonizza i Macro-obiettivi, le azioni e i programmi indicati al suo intero alla programmazione nazionale e internazionale con il fine di tutelare e mantenere il buono stato di salute della popolazione contestualizzando le priorità sanitarie in relazione alle necessità regionali. In particolare, in considerazione delle basse coperture vaccinali per la vaccinazione HPV, la Regione Sardegna, ha ritenuto necessario pianificare azioni di intervento strategiche e strutturate sull’analisi dei bisogni reali della popolazione e sulla conoscenza delle barriere alla vaccinazione soprattutto in un pubblico così difficile da raggiungere come quello degli adolescenti e dei giovani adulti verso il quale la vaccinazione anti-HPV è principalmente rivolta (grazie a una vaccinazione puntuale e consapevole, i ragazzi possono infatti interrompere all'origine la catena dell'infezione e prevenire l'insorgere di patologie gravissime e letali) in un ampio capitolo dedicato nelle politiche regionali per la prevenzione che VaccinarSinSardegna.org supporta con impegno.
In tale contesto VaccinarSinSardegna.org, ricorda agli utenti l’importanza di una adesione consapevolmente scelta a tutte le vaccinazioni previste dal "Calendario Vaccinale per la vita" così come raccomandato dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale e a supporto delle attività previste dal Programma Libero 13 – PL 13 del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025, si pone al servizio delle istituzioni tutte e della popolazione generale per diffondere iniziative, eventi e attività implementate al fine di migliorare la compliance dei cittadini e le coperture vaccinali anti-HPV.