Risultati Ricerca
1. Prescrizioni vaccinali antinfluenzali
La vaccinazione antinfluenzale è la forma più efficace di prevenzione contro l'influenza e rappresenta la migliore strategia per ridurre l'impatto epidemiologico, clinico ed economico di questa malattia...
2. Influenza stagionale e sindromi simil-influenzali: incidenza sempre più alta.
Nell’immaginario collettivo l’influenza stagionale rappresenta un evento ineluttabile il cui impatto sanitario e sociale è stato, da sempre, ampiamente sottostimato. Per contro, l’influenza è uno dei...
3. La sorveglianza dell’Influenza in Sardegna
...Segnalazione del Sistema Sanitario Nazionale. Più nel dettaglio, la sorveglianza integrata dell’influenza, coordinata dal Dipartimento di Malattie Infettive (DMI) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS...
4. Vaccinazione anti-influenzale 2020: le novità per il prossimo autunno.
...Ciò appare ancor più preoccupante se si pensa al fatto che le coperture per la vaccinazione antinfluenzale negli ultimi anni hanno subito un importante calo e i sintomi dell’infezione da SARS-CoV-2...
5. Stagione influenzale 2018-2019: gli ultimi aggiornamenti
L’influenza stagionale nell’immaginario collettivo rappresenta un evento ineluttabile il cui impatto sanitario e sociale è stato da sempre ampiamente sottostimato. Per contro, l’influenza rappresenta...
6. Vaccino anti-influenzale
...Questi medici fanno effettuare esami di laboratorio su tutti i propri assistiti con sintomi di influenza, in modo da isolare il virus circolante da inserire nel vaccino antinfluenzale della stagione...
7. Le coperture vaccinali antinfluenzali negli anziani
Le infezioni da virus influenzali provocano un importante impatto epidemiologico, sociale ed economico nei Paesi industrializzati (1). Attualmente, infatti, secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità...
8. Al via la Campagna Antinfluenzale 2018-2019
Di recentissima pubblicazione, la circolare "Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2018-2019", elaborata dalla Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero...
9. Influenza
...dall’altro in base alle proteine presenti sulla loro superficie: il virus A e il virus B che causano l’influenza classica e il virus C che causa un’infezione di solito asintomatica o simile al raffreddore...
10. Vaccinazione antinfluenzale e ultrasessantacinquenni: i reali bisogni della popolazione anziana.
In Sanità Pubblica la prevenzione dell’influenza stagionale è di assoluta importanza per ridurre l’impatto clinico ed economico della malattia. Ad oggi, la vaccinazione rappresenta lo strumento più efficace...